22/12/2024 | 2429 articoli | 1636 commenti | 960 utenti iscritti | 6803 immagini | 53564621
login | registrati


Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
67
25
17
169
11
69
20
22
7
4
2
366
215
57
27
21
29
9
89
25
23
159
364
5
27
3
5
2
104
6
9
23
12
12
41
54
118
6
20

Dicembre 2024
L M M G V S D
1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031

- - - - - - -

Articolo inserito da Andrea Gorini in data 26/05/2007
Storia
letto 64131 volte in 17 anni 7 mesi e 5 giorni (9,99)
Il cimitero degli inglesi a Vecchiazzano

La guerra in Italia 1943-1945 La targa è visibile entrando nel CimiteroL’invasione alleata dell’Italia il 3 settembre 1943 coincise con la firma di un armistizio con l’Italia stessa che successivamente riprese la guerra a fianco degli alleati. La campagna fu quindi combattuta fra le truppe tedesche d’occupazione in Italia, ancora sostenute da un numero esiguo di unità italiane, ed il 15° Gruppo di Armate alleate che comprendeva inizialmente l’Ottava Armata (Commonwealth), la Quinta Armata (Americana), composta da un corpo d’Armata americano di uno del Commonwealth, e da alcuni reparti italiani che lottavano per la liberazione del loro paese.
Col progredire della campagna reparti francesi, polacchi, greci e brasiliani si unirono al 15° Gruppo di Armate. Le truppe armate furono aiutate, sempre di più man mano che la campagna avanzava, dal movimento partigiano dietro le linee tedesche. Gli obiettivi alleati erano di deviare truppe tedesche sia dal fronte russo sia dalla Francia dove erano previsti sbarchi alleati per l’anno successivo. Durante la campagna d’Italia i preparativi per l’invasione dell’Europa occidentale ebbero la precedenza nell’impiego sia umano che materiale.
Questa strategia portò non solo alla riduzione delle operazioni anfibie, per i quali il terreno era particolarmente adatto, ma anche al ritiro di divisioni del Commonwealth, americane e francesi (insieme a gran parte del sostegno aereo) per gli sbarchi nella Francia occidentale e meridionale e per le successive operazioni nell’Europa nord-occidentale e in Grecia. Le truppe tedesche erano risolute, ben equipaggiate ed abilmente dislocate. La penisola italiana è costituita in gran parte da una spina dorsale montuosa – gli Appennini – dai quali hanno origine numerosi fiumi che scorrono, attraverso profonde gole, verso il mare. Queste gole furono degli ostacoli formidabili per gli attaccanti in ogni stagione: gonfi d’acqua o di neve nel rigido clima invernale e tenacemente difesi, divennero ostacoli ancora maggiori e i nomi di molte battaglie della campagna derivano da quelli dei fiumi il cui attraversamento fu aspramente contrastato. La guerra nelle zone di montagna, prevalente durante i combattimenti in Italia, richiedeva truppe appositamente addestrate, all’inizio solo le divisioni indiane e francesi erano così addestrate.
Questa guerra metteva inoltre in rilievo il fatto che la fanteria, appoggiata dall’artiglieria e dal genio, era l’arma decisiva sul campo di battaglia; in montagna il carro armato era nulla di più che un cannone semovente. I muli, le jeep e gli aerei che lanciavano i rifornimenti divennero i mezzi di trasporto necessari per sostenere le truppe nelle montagne. Gli alleati impiegarono del tempo prima di riuscire ad adattarsi a questo tipo di guerra. In questa campagna le tre armi, ciascuna nel proprio ambito, combatterono quasi fossero una sola e i rifornimenti ed i rinforzi erano trasportati dalle Marine Mercantili. I cannoni navali fornirono un sostegno diretto sia negli sbarchi che nel successivo impegno con bersagli a terra. Le forze aeree, oltre al loro ruolo strategico nei bombardamenti, fornirono uno stretto sostegno alle truppe sia tattico sia con lanci di rifornimento.
Durante tutta la campagna, il dominio del mare e del cielo fu costante. Mancando uno di questi elementi la campagna, che aveva avuto origine interamente dal mare, non avrebbe potuto essere sostenuta.
L’Ottava Armata, sbarcando a Regio calabria il 3 settembre 1943 ed a Taranto il 9 incontrò scarsa resistenza. Lo sbarco della Quinta Armata avvenuto a Salerno il 9 fu invece duramente contrastato e solo il 14, con l’aiuto di un potente sostegno aereo e navale, la controffensiva tedesca fu sopraffatta. Il 16 l’ala sinistra dell’Ottava Armata si congiunse all’ala destra della Quinta, e successivamente la quinta armata avanzò lungo la costa occidentale, occupando Napoli il 1° ottobre mentre l’Ottava Armata risaliva la costa orientale conquistando Termoli il 3 dello stesso mese. Così fu la fine delle avanzate rapide. Aspri combattimenti che durarono fino alla fine dell’anno videro le truppe alleate bloccate sulla Linea Gustav. Il 12 gennaio 1944 una serie di attacchi furono portati lungo la linea Linea Gustav, soprattutto contro la roccaforte di Cassino ed il 22 vi fu uno sbarco alleato ad Anzio con l’obiettivo di tagliare le linee di comunicazione tedesche e minacciarle alle spalle.
Ma i tedeschi resistettero a Cassino non solo il primo ma anche a due successivi attacchi, e contrattaccarono ad Anzio cosicché la testa di ponte fu mantenuta solo con difficoltà. Lasciando nella parte orientale del paese solo una forza di difesa, la massa delle truppe dell’Ottava Armata fu poi trasferita per unirsi a quella della Quinta ad occidente. In questa concentrazione condotta con maestria tre quarti delle forze del 15° Gruppo di Armate furono portate a premere sul breve fronte fra Cassino ed il mare. L’attacco fu sferrato l’11 maggio, la posizione di cassino fu presa il 18, le truppe ad Anzio spezzarono l’accerchiamento ed i tedeschi abbandonarono la Linea Gustav il 22; la strada attraverso la valle del Liri fu così aperta e gli alleati entrarono a Roma il 4 giugno.
La ritirata tedesca , dapprima precipitosa, rapidamente divenne ordinata e ci furono successive resistenze alle Linee Trasimeno, Arezzo, Arno e Gotica. Benché un’offensiva lanciata il 10 settembre facesse breccia nelle fortificazioni della Linea Gotica, le montagne stesse sbarrarono in seguito la strada eccetto che sul fianco adriatico dove il fronte fu portato in avanti fino a Ravenna. Nel dicembre, con l’arrivo dell’inverno, gli alleati si posero sulla difensiva per raccogliere le forze per l’offensiva di primavera lanciata il 9 aprile. Dopo una settimana di duri combattimenti il fronte tedesco si spezzò, truppe del fianco destro della Quinta e del fianco sinistro dell’Ottava Armata entrarono a Bologna contemporaneamente ed entro il 23, la maggior parte delle forze tedesche era intrappolata sulla riva meridionale del Po.
Il 25, quando sia la quinta che l’ottava attraversarono il Po, vi furono insurrezioni popolari nelle città dell’Italia settentrionale ed i partigiani ne presero il controllo dalle guarnigioni tedesche. Il 2 maggio, data della resa tedesca, la Quinta Armata aveva raggiunto Torino ad ovest, mentre l’Ottava raggiungeva Trieste all’est.
Il successo finale alleato in questa aspra ed a volte frustrante campagna fu così completo che deve essere motivo di riflessione la portata tanto più estesa che avrebbe potuto avere se le divisioni e le forze aeree ritirate e destinate ad operazioni su altri fronti fossero state mantenute in Italia. 42.000 marinai, soldati ed aviatori delle forze del Commonwealth morirono nella campagna; di essi 38.000 sono sepolti nei 37 cimiteri di guerra del Commonwealth e 1.500, i cui resti sono stati cremati, sono commemorati sui monumenti appositi in tre di questi cimiteri. I nomi di 4.000 soldati i cui luoghi di sepoltura sono ignoti sono ricordati nel Monumento Commemorativo di Cassino; quelli dei marinai ed aviatori dispersi sono ricordati nei monumenti eretti nei loro porti di partenza e nel Monumento ai Caduti delle Forze Aeree a Marta. Nessuno dei cimiteri di guerra è solamente un cimitero del campo di battaglia ma ciascuno contiene tombe di caduti ivi raggruppate da zone più ampie, dopo che i combattimenti si erano allontanati. Molti di essi però furono iniziati come cimiteri di campi di battaglia e tutti hanno un particolare significato in relazione alla campagna.

Cimitero di Guerra di Forlì. In questo cimitero sono sepolti 738 Caduti, di cui quattro sono ignoti.

Essi appartengo ai seguenti Paesi:
Gran Bretagna 526
Canada 7
Nuova Zelanda 165
Sud Africa 30
India 8
Pioneer Corps dell’Africa del Sud 1
Seychelles 1



fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
Commento inserito da Roberto Brunelli in data 20/10/2007 20:45:45
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=351&i=160
E' un peccato che con i lavori per la restrutturazione del ponte di via del Partigiano sia andato abbattuto il cartello stradale che indicava il Cimitero degli Inglesi, prego l' ANAS o chi per lei di ripristinarlo al più presto.


Commento inserito da Roberto Brunelli in data 18/10/2008 20:45:46
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=351&i=510

Dal sito web: http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=cr&CRid=2231336 pubblico due immagini ( courtesy Commonwealth War Graves Commission www.cwgc.org ) del Cimitero degli Inglesi di Vecchiazzano con relativa traduzione della sua crono-storia.

Forlì Cimitero di guerra del Commonwealth contiene 738 sepolture della Seconda Guerra Mondiale.  E 'situato alla periferia di Forlì, a 3 chilometri a sud-ovest della città, nella località di Vecchiazzano, Via Borghina.

Come arrivare: Dalla SS9 a ovest di Forlì, prendere la SS67 in direzione Firenze.  Dopo 3.4 km c'è un cartello che punta a sinistra per Vecchiazzano.

Informazioni storiche: Il 3 settembre 1943 gli alleati hanno invaso il continente italiano, l'invasione che coincide con un armistizio con gli italiani che poi ri-entrato la guerra al fianco degli Alleati.  Dopo la caduta di Roma, per gli alleati nel giugno 1944, la ritirata tedesca ordinato divenne stand e successive sono state effettuate su una serie di linee difensive.  In montagna appenninica settentrionale l'ultimo di questi, la Linea Gotica, è stato violato dagli alleati durante la campagna d'autunno e la parte anteriore inched avanti per quanto riguarda Ravenna nel settore adriatico, ma con divisioni trasferito a sostenere la nuova offensiva in Francia, e i tedeschi scavato in un certo numero di posizioni difensive, l'anticipo di una fase di stallo come impostare l'inverno poll

Il cimitero sito è stato selezionato subito dopo l'ottava armata britannica ha preso Forlì, nel novembre 1944 e tombe sono stati portati in essa dall'ambiente circostante campi di battaglia.  Molti di coloro sepolto vi hanno perso la vita in pesanti combattimenti tra Rimini e Ravenna che ha avuto luogo a terribili condizioni meteorologiche nel mese di ottobre-dicembre 1944.

Clicca per ingrandire




Commento inserito da Fausto Pardolesi in data 19/10/2008 20:45:46
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=351&i=511

peccato che anche questo angolo di memoria sia stato macchiato da un abuso edilizio
a pochi metri sul retro è stato eretto un capannone agricolo fuori dimensione con sotto un piano interrato abusivo




Commento inserito da Roberto Brunelli in data 12/02/2009 20:45:46
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=351&i=586

Carissimi Amici di Vecchiazzano,

Il nostro piccolo sito www.vecchiazzano.it si è reso complice di un piccolo ma significativo “miracolo”.
Dopo aver pubblicato le bellissime immagini dell’amico Gorini Andrea ( con la sua autorizzazione ) sul sito web: http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=cr&CRid=2231336 ho ricevuto dalla Nuova Zelanda una email da parte dei familiari di un Soldato Neo Zelandese PRIVATE PENE RANIERA deceduto il 15 Dicembre del 1944 in Italia e sepolto nel Cimitero di Guerra del nostro Paese.
La Nipote, la Sig.ra Dannette Fowles mi ha chiesto perfavore di inviarle un fotografia della lapide dello zio che non avevano mai potuto vedere.
E’ stato per me e la mia famiglia un onore andare Domenica mattina al Cimitero di Guerra di Vecchiazzano ( Forlì ) a fotografare per conto suo e dei suoi famigliari la tomba dello zio.
Io e la mia compagna ci siamo emozionati davanti alla lapide ed abbiamo pregato per lo zio e per tutti quei ragazzi che sono venuti a combattere e a morire in Italia per la nostra libertà.
Le ho inviato anche delle fotografie che mi ritraggono con in braccio mia figlia davanti alla lapide dello zio.
Spero che un domani quando sarà più grande guardando quelle fotografie capisca quanto il soldato Raniera e tutti quei ragazzi siano stati importante per la nostra Democrazia e li ricordi anche lei con affetto.
Ho chiesto infine se la stessa nipote vorrà poi omaggiarci di pubblicare personalmente un suo commento qui sul sito di Vecchiazzano.

In fede.

Brunelli Roberto




Commento inserito da Roberto Brunelli in data 20/07/2009 20:45:46
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=351&i=660

Per ulteriori informazioni sui cimiteri e i monumenti commemorativi di cui è responsabile la Commonwealth War Graves Commission  in Italia è possibile rivolgersi all’ufficio del Mediterraneo occidentale (www.cwgc.it ) presente a Roma in Viale Filippo Tommaso Martinetti, 221 cap 00143 - tel 06/5099911, fax 06/50524593, e-mail cwgcwma@cwgc.org L’ ufficio offre alle famiglie dei caduti anche il servizio di deposizioni corone e richieste fotografiche che effettuano tramite personale locale presente sul luogo tutto l’anno.




Commento inserito da Roberto Brunelli in data 21/12/2009 20:45:47
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=351&i=772

Sono lieto di comunicare con molto piacere ed un pizzico d'orgoglio che la Commonwealth War Graves Commision "Western Mediterranean Area" nella persona dell' Assistente Reparto Amministrativo ( Temporary ) Sig.ra Consuelo Luci ha accettato/autorizzato la nostra richiesta di poter ospitare nel nostro sito web www.vecchiazzano.it questo materiale ufficiale del CWGR. Questa collaborazione testimonia l'alta qualità, imparzialità, serietà ed utilità con cui il nostro sito web ha parlato con interesse del Cimitero di Guerra di Vecchiazzano.

Clicca per vedere la brochure in italiano




Commento inserito da Saverio Ruggeri in data 22/11/2020 09:24:13
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=351&i=1672

Un particolare curioso e' che per molti anni il cimitero in oggetto ha vinto il primo premio ,tra tutti i cimiteri del genere in italia per la tenuta del giardino ed in particolare del prato che il giardiniere ,Damino ,teneva talmente bene da far passare un prato di gramigna per prato inglese.

Mi raccontava che piu' volte i giardinieri inglesi inviati a controllare lo stato di manutenzione ,avevano "spinto" per adoperare le sementi tipiche dei prati inglesi ma ,i risultati del "metodo Damino" erano talmente positivi,che dopo diversi anni di tentativi lo lasciarono fare affermando:Italians are Creative......

 




Commento inserito da Andrea Gorini in data 03/01/2021 08:17:07
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=351&i=1673

Foto dell'autunno 2020 del cimitero degli inglesi di Vecchiazzano. Suggestiva la vista dall'alto della distesa di lapidi dei caduti in guerra.




commenta questo articolo
Articoli con il medesimo argomento
inserito da Andrea Gorini in data 25/10/2008 2 commenti "Info a Vecchiazzano"
letto 33778 volte
leggi articolo  Comitato di quartiere Vecchiazzano - Massa - Ladino Sabato 1° novembre 2008 ore 10.00FORLI' E GLI ALLEATI:Visita guidata al cimitero dei caduti Anglo-Americani di Vecchiazzano Punto di ritrovo di fronte al Cimitero di Guerra di Vecchiazzanozona Ospedale Morgagni Pierantoni Condurr...

inserito da Andrea Gorini in data 20/02/2009 "Stampa"
letto 35444 volte
leggi articoloIl contatto di Roberto Brunelli con la Sig.ra Dannette Fowles, Neozelandese, appassiona i lettori forlivesi. ...

inserito da Andrea Gorini in data 12/04/2009 "Info a Vecchiazzano"
letto 16599 volte
Domenica 19 aprile alle ore 10.00 è in programma la visita guidata al cimitero dei caduti angloamericani di Vecchiazzano. Condurrà Mario Proli, ricercatore e addetto stampa del Comune di Forlì e saranno saranno presenti gli assessori comunali Liviana Zanettie Gabriele Zelli, Gi...

PENCIL ©
Copyright 2006-2024
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su