01/01/2025 | 2432 articoli | 1636 commenti | 960 utenti iscritti | 6805 immagini | 53729722
login | registrati


Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
67
25
17
169
11
69
20
22
7
4
2
366
215
57
27
21
29
9
89
25
23
159
364
5
27
3
5
2
104
6
9
23
12
12
41
54
118
6
20

Agosto 2025
L M M G V S D
123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

- - - - - - -

Articolo inserito da Andrea Gorini in data 24/02/2009
Storia
letto 38261 volte in 15 anni 10 mesi e 15 giorni (6,61)
La liberazione di Forlì, passando anche da San Martino in Strada e Vecchiazzano



Visualizzato 20261 volte

Il 13° corpo britannico di riserva in Toscana si era mosso con la 6° divisione corazzata lungo l’asse Dicomano –Forlì e la 1° di fanteria lungo l’asse San Lorenzo Faenza al centro l’ottava divisione indiana con canadesi della 1° brigata corazzata, ma i carristi inglesi dopo una marcia estenuante di una settimana si fermeranno a San Benedetto in Alpe, i tornanti del Muraglione disseminati di mine e interruzioni, stroncarono la marcia alleata verso Forlì.
I partigiani del Battaglione Corbari a San Benedetto in Alpe si sono uniti agli alleati dopo aver combattuto i tedeschi a Monte Casale di Modigliana

Il 16 agosto 1944, il corpo di Silvio, il popolare comandante del Battaglione, era stato appeso ad un lampione di piazza Aurelio Saffi dai tedeschi a Forlì, accanto a quelli dei compagni di lotta Adriano Casadei, Arturo Spazzoli ed Iris Versai.
Un macabro spettacolo di medioevale memoria quello al quale assistettero commossi i Forlivesi

Reparti della 10° divisione indiana guadarono il Ronco in piena nei dintorni di Meldola per dirigersi poi verso Forlì accompagnati da un distaccamento partigiani dell’8° Brigata Garibaldi di Romagna
Sono i primi giorni del novembre 1944

Negli stessi giorni, anche reparti di fanti inglesi della 46° divisione guadano il ronco e conquistano la frazione forlivese di San Martino in strada.
Anche reparti della 4° divisione britannica si attestano sulla riva sinistra del Ronco, all’altezza del campo di aviazione, dopo che due precedenti tentativi di creare una testa di ponte a nord del fiume, erano stati respinti da violenti contrattacchi tedeschi, circa 300 furono i fanti inglesi morti, feriti o fatti prigionieri

scrive il generale Hoppe (http://members.tripod.com/aries46/zmenoliv.htm) comandante della 278° divisione germanica schierata a difesa di Forlì:
“il 6 novembre, circa 20.000 colpi di artiglieria caddero sui 7 km della nostra linea di fronte, ed ufficiali reduci dalla Normandia dissero che il materiale la impiegato non era stato maggiore”
Il ripiegamento fu eseguito prima del previsto nella notte verso il 9 novembre perché i partigiani avevano distribuito armi alla popolazione ed alla periferia occidentale della città già si udiva il grido di giubilo del forlivesi che accoglievano le avanguardie inglesi.

Forlì, 9 novembre 1944, fanti inglesi della 4° divisione entrano in città, accolti festosamente dalla popolazione

La marcia dell’8° armata continua, superato il fiume Rabbi ed il fiume Montone gli alleati avanzano verso Faenza, ma ancora una volta, la forte resistenza tedesca, favorita dal maltempo, ne arresterà il cammino sul fronte del Rio Cosina, all’altezza di Villanova di Forlì.

Il 15 novembre 1944, fanti dell’8° divisione indiana e carristi della 1° brigata canadese occupano Modigliana, l’ultimo dei comuni del forlivese ancora in mano ai tedeschi.

La provincia di Forlì è finalmente tutta libera, ma anche gli ultimi giorni di guerra erano stati segnati da altri lutti ed altre rovine, 9 civili trucidati e gettati in un pozzo di Vecchiazzano  di Forlì da un reparto tedesco in ritirata l’8 novembre 1944.
Il 10 dicembre infine, un aereo fascista sganciava sul centro abitato di Forlì (in San Biagio e Corso Armando Diaz), alcune bombe ad alto potenziale, provocando ancora distruzione e morte

Guarda il filmato "Luce" della Liberazione di Forlì


Guarda il video.
Visualizzato 20261 volte

fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
Commento inserito da Andrea Gorini in data 23/08/2015 14:20:50
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=769&i=1503
Da una bellissima ricerca di Luca Pazzi tramite Facebook per sapere chi é la persona della prima foto di questa pagina inquadrata in bici davanti all'eccidio del 18 agosto 1944 in piazza Saffi.
Commenta il Sig. Fabio Argani:

"Buongiorno. La donna in primo piano con lo sguardo attonito era mia nonna "Dora"...la mamma di mia mamma...all'anagrafe Ronconi Elena in Gardini...La riconobbe mia madre Gardini Graziana e suo marito Gardini Ugo quando videro questa foto negli anni 80 in quanto fu usata per fare il manifesto di una cartellone teatrale in cui mia sorella Argnani Stefania partecipava....Per quanto riguarda il ricordo di quel giorno, non me ne ha mai parlato a me personalmente...è infatti morta quando io avevo appena 4 anni..."



commenta questo articolo
Articoli con il medesimo argomento
inserito da Gilberto Giorgetti in data 05/08/2006 "Storia"
letto 27585 volte
leggi articoloUn contadino di Vecchiazzano nella banda del “Passatore” Nel II sec. d.C. la Chiesa assunse “principalità” e dopo continue dispute con l’Impero, si affermò sotto papa Nicolò I (858-867), preludendo così alla teocrazia. Le lotte fra l’Imperatore e il Papa passarono, negli ultimi secoli, attraverso l...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 05/08/2006 "Storia"
letto 26986 volte
leggi articoloMentre a Vecchiazzano avvenivano le uccisioni di Aldo Sgarzani, Adolfo Boni e l’aggressione ad Olindo Casadei l’Italia si avviava verso l’espansione colonialistica, favorita dalla conversione al colonialismo del cancelliere tedesco Bismarck e dall’atteggiamento benevolo dell’Inghilterra, con la qual...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 24316 volte
leggi articoloDon Brunaccini era sempre parroco a Vecchiazzano, quando il 23 marzo 1919, a Milano in piazza S. Sepolcro, il quadrunvirato Mussolini, Balbo, De Vecchi e De Bono fondarono i fasci di combattimento. Con questo evento si incrementarono le lotte politiche e le prime provocazioni. Il 27 dicembre 1920, ...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 27808 volte
leggi articoloNel maggio del 1944, la nuova chiesa di Vecchiazzano, ancora in fase di completamento, venne requisita dal comune di Forlì per trasferirvi una parte della biblioteca pubblica.Venerdì 19 maggio 1944, alle ore 10 circa, Forlì subì il primo bombardamento aereo degli alleati....

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 27743 volte
leggi articoloSilvio Corbari e Iris Versari in casa Sbaraglia a Vecchiazzano Erano circa le ore 13,30 di sabato 12 agosto 1944, quando suonò improvvisamente l’allarme. A Vecchiazzano la famiglia Sbaraglia aveva appena terminato di pranzare, quando al suono della sirena, Giovanni Sbaraglia, suo figlio Bruno e la ...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 26910 volte
leggi articoloIl giorno 14 agosto 1944 scoppiò una bomba nascosta in una bica a Ladino e rimasero feriti due contadini del luogo e Giuseppe Erani, detto Caplêt. Nel cimitero di Castrocaro Terme, nello stesso giorno venne fucilato il marchese Raniero Paulucci di Calboli insieme ad alcuni partigiani. Il venerdì 25...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 3 commenti "Storia"
letto 40621 volte
leggi articoloNell’ultima casa di Vecchiazzano, lungo la via Veclezio al n°68, abitava la famiglia Verità. Quando venne l’ordine di sfollare, Giulio Verità, sua moglie e le figlie andarono in casa della famiglia Benedetti, detta casa Mônt o Canèra , in via Tomba al n°...

inserito da Maria Antonietta Fregnani in data 22/01/2019 "Storia"
letto 12406 volte
 L'eccidio di Vecchiazzano, 9 civili uccisi dai tedeschi e poi gettati in un pozzo, circa sessant'anni dopo ......   Anche io mi ero emozionata quel giorno. È successo qualche anno fa. Prima mi aveva accompagnata a vedere la via intestata a suo padre, poi eravamo andati a vedere ...

PENCIL ©
Copyright 2006-2025
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su