24/11/2024 | 2420 articoli | 1629 commenti | 957 utenti iscritti | 6757 immagini | 52983642
login | registrati

Ultima iscrizione, Agnese P.

Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
67
25
17
169
11
69
20
22
7
4
2
366
215
57
27
21
29
9
89
25
23
159
364
5
27
3
5
2
104
6
9
23
12
12
41
54
118
6
20

Ottobre 2025
L M M G V S D
12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031

- - - - - - -

Articolo inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006
Storia
letto 41075 volte in 18 anni 3 mesi e 25 giorni (6,14)
Vecchiazzano fra Ottocento e Novecento - QUINTA PARTE

Gli eventi dell’anno 1939 corrono irrefrenabili verso lo scoppio della seconda guerra mondiale. Le ambizioni espansionistiche del nazismo si concentrano verso la conquista della Cecoslovacchia e della Polonia. L’Italia invade l’Albania e anche questo dimostra l’incapacità del fascismo di concepire le relazioni internazionali senza l’uso della forza. Senza molta convinzione da parte di Mussolini, la sua politica si orienta verso un patto di alleanza militare con la Germania che verrà sancita dal “patto d’acciaio”. Mussolini, pur ritenendo l’Italia non preparata a sostenere il peso di un conflitto mondiale, lega, anche contro il parere del genero Galeazzo Ciano, in maniera definitiva i destini del fascismo a quelli del nazismo. 
Con l’armistizio dell’8 settembre 1943 si pensa che la guerra sia finita, ma con lo sfascio dell’esercito italiano e le nuove lotte ha inizio il periodo peggiore della seconda guerra mondiale. 
La paura, l’incertezza e la stanchezza del conflitto hanno logorato i nervi ai soldati e ai civili, sottoposti a continui bombardamenti, in questa guerra che sta per finire ma che ancora chiede inutili sacrifici. 
L’esercito non ha più controllo e i soldati scappano attraverso i campi. Sono tutti molto giovani e hanno fretta di tornare a casa, così per alcuni giorni è un continuo susseguirsi di ragazzi in fuga. 
Dopo l’8 settembre anche a Vecchiazzano si formano alcuni gruppi di partigiani aderenti al P.C.I. Diversi giovani, fuggiti dall’esercito, si danno quindi alla “macchia”. 
Da un po’ di tempo nel boschetto di acacie di casa Bróna, sulla strada della Punta, si radunavano alcuni antifascisti per discutere come poter organizzare un’eventuale resistenza. Vi partecipavano Vincenzo Fiumi, detto Bróna, Achille Ricciardi, detto Pacanin ad Ciarôn, Ferdinando Strocchi, detto Nandin ad Stróc e Armando Mercuriali, detto Lurinzêt. Intanto, dopo l’8 settembre, a Vecchiazzano si organizzano le “staffette” per i collegamenti coi partigiani che operano sulle colline nella valle del Bidente. Il loro compito era quello di far pervenire rifornimenti alimentari ed informazioni. Sembra che per consegnare le notizie ai partigiani, alcune “staffette”, calzassero delle scarpe il cui tacco cavo poteva nascondere dei messaggi in codice. 
Fra le “staffette” di Vecchiazzano si ricordano Elvira Fiumi, Ettore Leoni e Domenico Giacchini. La merce veniva consegnata in casa Leoni e in casa Giacchini e da li era distribuita, per mezzo delle “staffette”, presso l’ospedale di Dovadola, per poi farla pervenire agli interessati. Un altro punto di riferimento per i partigiani era la parrocchia, dove don Biagio Fabbri consegnava ad Elvira o ad Ettore il materiale alimentare e vestiario che riusciva a racimolare. 
(Da una testimonianza verbale di Elvira Fiumi) 

Nei pressi di Santa Sofia, nelle località Biserno, Poggio alla Lastra, Monte Marino, Strabatenza e Casa Nova dell’Alpe, erano raggruppati circa 850 uomini in 19 compagnie, scarsamente armati che facevano parte delle “Brigate Romagna”, poi Ottava brigata Garibaldi. In questa “brigata” ricordiamo: Carlo (Sergio) Fantini, detto Tribulin, di Ladino, Elvano Morgagni, detto Timocenko, Tonino Ravaioli, detto ‘E mör ad Sintël e Ulderico Gatta, detto Bibo ad Gata, di Vecchiazzano. 
Elvano Morgagni è la stessa persona che, nell’ottobre del 1943, ebbe l’incarico di far pervenire le armi, le munizioni e i medicinali ai partigiani di Santa Sofia. 
Guido Miserocchi diede disposizioni a Secondo Tartagni, detto Dino, affinché si recasse a Vecchiazzano per incontrare Elvano. Il giovane partigiano l’avrebbe atteso seduto sul parapetto del ponte sul fiume Rabbi e poi lo avrebbe accompagnato in una casa, in via Ca’ Rossa a Caiossi, per caricare sul camion di Nino Ruffilli, detto Zivilén, del materiale bellico. Il riconoscimento doveva avvenire congiungendo una moneta da cinque lire, già divisa in precedenza da Miserocchi e consegnata ai due convenuti. 
(Libera trascrizione da Secondo Tartagni, “La lotta partigiana nella vallata del Bidente”, Forlì 1976) 

Il 12 aprile 1944, lunedì di Pasqua, circa 10.000 tedeschi e 5.000 fascisti attaccano le brigate partigiane della Romagna e della Toscana, queste, contano circa 1.500 uomini, di cui 400 sono disarmati. Nella notte fra il 7/8 aprile, benché avessero ricevuto un lancio di armi da parte degli Alleati, i partigiani furono costretti alla fuga. Così, un piccolo gruppo di loro ripararono a Vecchiazzano in casa Tribulin, dove decisero di nascondere le armi sotto una siepe. Poi ognuno ripartì per la propria destinazione. 
Lungo il tragitto Morgagni decise di andare a casa Sbaràia, da suo zio Bruno, mentre Gatta preferì far visita ad una famiglia di Vecchiazzano che conosceva molto bene. 
Fra i partigiani che lasciarono la casa Tribulin, c’era anche un infiltrato, un tale di Cervia del quale nessun sospettava. Giunto a Forlì, la spia andò al comando fascista, che aveva sede in palazzo Albertini nell’attuale piazza Saffi, dove denunciò la famiglia Fantini. L’uomo si vestì con la divisa della milizia e subito dopo ripartì sul camion della spedizione punitiva, per poi ritornare in casa Tribulin. 
Sergio venne subito catturato assieme ai due fratelli. Con gesto eroico, il partigiano scagionò da ogni responsabilità i familiari, che furono subito liberati. Sergio, invece, nel pomeriggio del 4 maggio 1944 venne accompagnato lungo la “callaia” della sua casa e venne ucciso, sparandogli tre colpi di rivoltella a distanza ravvicinata. Una pallottola lo raggiunse a metà della fronte, un’altra gli lacerò la guancia sinistra e un ultimo proiettile gli trapassò la gola. 
Intanto, la milizia fascista percorreva le strade di Vecchiazzano alla ricerca di altri partigiani. Morgagni, da casa Sbaràia, si caricò sulle spalle una fascina e fingendosi un bracciante si nascose vicino alle mura del cimitero fra l’erba di un campo. Durante la notte lo raggiunse Ulderico Gatta e insieme attesero l’alba avvolti nelle coperte. 
Il giorno seguente, la salma di Sergio Fantini venne portata nella camera mortuaria del cimitero di Vecchiazzano, per essere riordinata prima della sepoltura. Bruno Sbaraglia, in questa occasione, andò ad aiutare Romeo Regitori, il becchino del cimitero. Bruno incaricò poi sua moglie Ida di far bollire dell’acqua per poter lavare la salma. 
I due uomini erano intenti al lavoro, quando Romeo si rivolse a Bruno: “Sai, penso che questa notte ci siano stati dei partigiani anche qui vicino al cimitero, perché questa mattina presto ho sentito dei rumori…”. “Cosa dite!” lo interruppe Bruno “Era gente che mi ha rubato l’erba, non avete visto che disastro hanno combinato?”. 
Romeo Regitori lo guardò in silenzio. Aveva capito che era meglio tacere. 
In seguito all’uccisione di Sergio Fantini, una decina di giovani partigiani di Vecchiazzano s’intimorirono e si presentarono spontaneamente al comando fascista per non essere perseguitati. Molti si appellarono ad un bando di Mussolini, che garantiva clemenza nei confronti di coloro che avevano dimostrato avversione al regime, purché si fossero costituiti entro il 25 maggio del 1944. 
(Da una testimonianza verbale di Bruno Sbaraglia) 

In Romagna, in quei giorni, ci furono ovunque momenti di grande tensione che portarono all’uccisione di ostaggi, all’incarcerazione di persone sospette, all’uccisione di innocenti nelle case, nei campi, lungo i fiumi e per le strade. Ci furono, inoltre, perquisizioni e furti, soprattutto di biciclette, requisizioni di bestiame e affissioni di bandi, che “parlavano” di morte, di prigione e di fucilazione. C’erano ovunque delle spie e delle impiccagioni nelle pubbliche piazze. Una specie di bolgia infernale dominata dalla paura e dall’arroganza nazifascista. 

Nella foto - Cippo a ricordo dove fu ucciso Sergio Fantini. 
Il monmento è collocato nella stradina a sinistra lungo la via del Partigiano, prima della storica Selva di Ladino, partendo da viale dell'Appennino. 

fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
Commento inserito da Sabina Santolini Clark in data 08/01/2010 20:45:47
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=86&i=781

sono emozionata ...ho davanti a me una delle poche copie del libro scritto dal mio bis nonno "la lotta partigiana nella vallata del bidente" e vederlo menzionato mi fa venire i brividi !!! perfavore se avete altre informazioni su tartagni secondo o sulla storia di famiglia fatemelo sapere!! grazie




Commento inserito da Gilberto Giorgetti in data 09/01/2010 20:45:47
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=86&i=782

Carissima Sabina,

come si sta al caldo australiano? Mi saluti Suo marito Clark.

Si ricorda quel giorno a casa mia quando il compianto avvocato Raffaelli intervistò Clark per un articolo e Lei fece da interprete? Io sono Giorgetti, l’invalido, sopra una sedia a rotelle.

Non sapevo che Secondo Tartagni era Suo bisnonno, Veris, Suo padre e mio amico carissimo, non me ne aveva mai parlato.

Anche se ora ci troviamo all’opposto della terra, vede quanto è piccolo il mondo?

La notizia di cui lei fa riferimento l’ho trovata sul libro di Suo nonno Secondo e l’ho trascritta sul mio volume di Vecchiazzano, ma non conosco altri particolari che Lei non conosca già sulla sua vita. Comunque ne parlerò con Veris quando verrà a trovarmi.

È stato un piacere risentirLa tramite questo bel sito creato da Andrea Gorini, che abbinato a quello di S. Martino in Strada, crea aggregazione ed esprime la caratteristica di questo lembo di terra che si chiama Romagna.

Mi saluti Clark, grande e indimenticabile campione del ciclismo mondiale, e a tutti auguro un Buon Anno.

Gilberto Giorgetti




Commento inserito da Sabina Santolini Clark in data 10/01/2010 20:45:47
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=86&i=784

Grazie mille,Signor Giorgetti ,per la sua prontezza nel rispondermi!

Ho gia ' parlato con mio papa' e voi due vi vedrete molto presto,...spero di poter fare altrettanto!!!

Grazie ancora e Buon Anno anche a lei da parte mia e di Danny

cordiali saluti     Sabina 




Commento inserito da Andrea Gorini in data 31/10/2014 16:03:57
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=86&i=1414

Foto recenti del monumento dedicato a Sergio Fantini, situato sulla traversa di Via del Partigiano




commenta questo articolo
Articoli con il medesimo argomento
inserito da Gilberto Giorgetti in data 19/09/2006 "Abitanti"
letto 36084 volte
leggi articoloNella primavera del 1937 il Segretario politico del Fascio Adelmo Zanetti e il gruppo degli ex-combattenti di Vecchiazzano proposero la costruzione di un monumento in marmo bianco che ricordasse i caduti della prima guerra mondiale. A tal proposito fu deciso di erigerlo sulla facciata delle scuole e...

inserito da Cristina Maltoni in data 04/09/2007 1 commento "Il paese"
letto 25804 volte
leggi articolo Caduti della guerra di liberazione 43-45 Ex scuolina...

inserito da Gabriele Brunelli in data 31/10/2014 1 commento "Storia"
letto 27612 volte
leggi articolo Un monumento non ancora citato in questo sito, è il cippo in ricordo di Marzocchi Aleardo, che fu ucciso dai tedeschi il 23 aprile 1944 all'età di 20 anni, mentre si trovava a pesca sulla riva del fiume Montome fra Ladino e Terra del Sole.Sua unica sfortuna, trovarsi in quel luogo al...

inserito da Associazione di Quartiere Vecchiazzano in data 20/04/2024 1 commento "Info a Vecchiazzano"
letto 528 volte
79º anniversario della liberazione. Martedì 23 aprile alle ore 9:30 in via Castella Latino presso il parcheggio in angolo con via Magellano Cerimonia di inaugurazione riposizionamento del monumento e ai caduti in guerra, con la partecipazione di uno schierante d’onore del 66&or...

inserito da vecchiazzano. it in data 23/04/2024 "Il paese"
letto 1929 volte
leggi articolo E' stato spostato da via Castel Latino nei pressi della chiesa parrocchiale al parcheggio in angolo con via Magellano, il monumento che ricorda i caduti della frazione nella seconda Guerra mondiale. Con il Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione an...

inserito da Paride Maretti in data 03/07/2024 "Il paese"
letto 1020 volte
leggi articolo23 aprile  2024 parcheggio scuola Peroni organizzata dal comitato di quartiere onori al monumento ai caduti nella nuova collocazione ...

PENCIL ©
Copyright 2006-2024
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su