25/01/2025 | 2435 articoli | 1637 commenti | 960 utenti iscritti | 6813 immagini | 54.390K
login | registrati


Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
67
25
17
169
11
69
20
22
7
4
2
366
215
57
27
21
29
9
89
25
23
159
364
5
27
3
5
2
104
6
9
23
12
12
41
54
118
6
20

Novembre 2029
L M M G V S D
1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930

- - - - - - -

Articolo inserito da Gilberto Giorgetti in data 05/08/2006
Storia
letto 27941 volte in 18 anni 5 mesi e 28 giorni (4,14)
Vecchiazzano fra Ottocento e Novecento - PRIMA PARTE
Un contadino di Vecchiazzano nella banda del “Passatore”
Nel II sec. d.C. la Chiesa assunse “principalità” e dopo continue dispute con l’Impero, si affermò sotto papa Nicolò I (858-867), preludendo così alla teocrazia.
Le lotte fra l’Imperatore e il Papa passarono, negli ultimi secoli, attraverso l’Illuminismo e la Rivoluzione Francese, fino ai moti rivoluzionari del 1848/49. Questi ultimi hanno, in parte, determinato l’Unità d’Italia. Le nuove idee di libertà causarono forti lacerazioni fra il papato e i movimenti risorgimentali, diffondendo un profondo anticlericalismo fra la popolazione. Alcuni conflitti aperti fra il papato e i governi della Francia e della Germania, aumentarono un diffuso sentimento di indifferenza e di irreligione nei confronti del cattolicesimo. La Chiesa reagì con la chiusura e la difesa delle proprie tradizioni, come testimoniarono il Sillabo e l’istituzione del dogma dell’Infallibilità papale.
Il lungo e rigido potere temporale della Chiesa, in questo nuovo clima di laicità, alimentò sicuramente la formazione di bande di ribelli in Romagna, che in qualche caso trovarono una velata simpatia della popolazione insoddisfatta. Sebbene, in quegli anni, certi ribelli si fossero comportati da criminali, per certuni furono ugualmente degli eroi da ammirare. Così fu per la banda di Stefano Pelloni, detto il Passatore, che venne ferito alla schiena, nel marzo del 1851, da un proiettile sparato dal sussidiario Apollinare Fantini, detto Pulinêr dla Susâna e venne ucciso con una fucilata alla testa dal caporale pontificio Giacinto Calandri di Gatteo.
Su ordine del capitano Zambelli, il corpo esanime del “Passatore” fu caricato sopra un carretto ed esposto al pubblico ludibrio in molte piazze della Romagna. La salma venne poi tumulata a Bologna nel cimitero della Certosa il 27 marzo.
Il “Passatore”, oltre ad avere capacità organizzative, era spregiudicato, intelligente e coraggioso, perciò era rispettato e temuto dai suoi uomini che, alla sua morte, si trovarono confusi e disorientati. L’arresto di Gaetano Morgagni, detto Fagotto, contribuì alla cattura di tutti i componenti della banda. Di cui faceva parte anche un certo Tommaso di Angelo Mercuriali, detto Vescovado, un contadino di anni 55, residente a Vecchiazzano con la propria famiglia, che venne processato a Bologna il 16 ottobre 1851, insieme a Fagotto e ad altri venti componenti della banda.

Vecchiazzano fra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900
In quel “corno” di terra, che si eleva dalle bassure dei due fiumi, sulla destra del Montone era situata una polveriera recintata da spesse mura che, all’inizio del secolo, servì da magazzino alla ditta Carmellini, nota armeria di Forlì il cui negozio era nel Rialto Piazza. Poco distante dalla polveriera erano situate due case raggiungibili da “callaie” parallele, che partivano dall’attuale via Carlo Forlanini. La prima, verso il Rabbi in direzione della confluenza dei due fiumi, era chiamata casa Sibaröl. Aldo Sgarzani, detto Sibaröl, fu accoltellato poco lontano dalla sua casa e, in epoca non precisata, un altro componente di questa famiglia, Aurelio Sgarzani, fu l’uccisore di un certo Moretti. L’altra casa, verso il Montone, apparteneva ai Vassura. I fratelli Vassura erano temuti come quelli della “banda Vassura” e non erano, probabilmente, tipi molto raccomandabili. Dopo la demolizione della polveriera, negli anni 1936/37 furono abbattute le case Vassura e Sibaröl, quando iniziarono i lavori per la costruzione del Sanatorio.
(Anno 1984 - testimonianza di Romeo Galassi)

Fra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento in Romagna si vissero momenti di forti tensioni politiche ed individuali che di frequente portarono ad omicidi, spesso per motivi futili, di gelosia, come alcuni casi qui riportati.

L’uccisione di Aldo Sgarzani, detto “Sibaröl”
Elvira Cicognani (1896-1988) raccontava che sua madre Margherita Mirabolani (1874-1963), la quale abitava lungo la strada della Punta in casa Bróna, una domenica mattina, mentre tornava dalla chiesa di S. Varano, dopo la Messa, vide morente Aldo Sgarzani ferito da una coltellata allo stomaco. Margherita lo sentì rantolante nel fosso, che fiancheggiava la strada oltre il Montone e si dirige ancora oggi verso i “maceri”. L’arma del delitto, un coltello, venne poi ritrovato, il giorno seguente, nel campo adiacente la strada stessa.
L’aggressione ad Olindo Casadei, detto “Gnu”
Filippo Guarini nel “Diario forlivese dal 1863 al 1920” scrive quanto segue:
“… Al R. Tribunale stesso in dibattito la causa contro quei tali che, la sera del 15 ottobre 1897 aggredirono il giovane Olindo Casadei, membro del Comitato Parrocchiale di Vecchiazzano, per animosità contro l’azione cattolica e in odio, com’essi dicono, alla “Squacciarella”. Il Bandini Romeo è stato condannato alla reclusione per anni 3, mesi 6 e giorni 20 e alla multa di lire 72; ed il Livio Rosetti è andato assolto per non provata reità. Il Casadei Olindo, che dalle ferite ricevute ha riportato di non poter più in perpetuo adoperare il braccio sinistro, è stato condannato a 25 giorni per porto d’arme, che la Sentenza dice “usato nei limiti di legittima difesa pel reato di lesioni ascrittagli”. Onde per lui è stato un trionfo, come pel suo difensore avv. Pietro Farneti; difendevano gli altri due l’avv. Vendemini Deputato al Parlamento e l’avv. Aventi”. Poi Guarini descrive il tempo e la temperatura del giorno:
(25) “Tempo nuvoloso e sereno a vicenda; gran vento sciroccale quasi tutto il giorno; il termometro esterno segna + 17 poi sale a + 20. Alle 18 o 6 pomeridiane, abbiamo un brevissimo temporale con poca grandine; si sa più tardi che ha tempestato parecchio nelle Ville di Massa, Carpena e Bussecchio. In quel momento il termometro è sceso a + 11. La sera piove forte dalle 20 alle 21, poi si fa sereno”.
Nella pagina seguente Filippo Guarini descrive e commenta il fatto:
“… Stasera a Vecchiazzano un tal Olindo Casadei, membro del Comitato Parrocchiale è aggredito e ferito gravemente con quattro colpi di revolver da certi Bandini, Livio Rosetti, e da altri che lo schernivano, come facente parte di un’associazione Cattolica; si è difeso con una lima acuminata, altrimenti lo avrebbero finito. Specialmente in campagna vi è animosità contro chi si mostra coraggiosamente impegnato nell’azione cattolica; in tutta Romagna chiamano noi cattolici papali “quelli della squacciarella” ne’ si capisce il significato del nomignolo”. Filippo Guarini, forse, finge di non sapere il significato della parola “squaciarëla”, perché tutti i romagnoli sanno che significa diarrea. Gli anticlericali avevano accostato infatti, in modo provocatorio, i colori della bandiera vaticana (giallo e bianca) con quelli della “caccarella”.

Uccisione di Adolfo Boni, detto “Barbirêt”
Durante la stagione calda, finché il clima lo permetteva, si trascorrevano i pomeriggi festivi ballando agli incroci delle strade. Questi erano dei punti d’incontro dove s’improvvisavano le feste. Uomini e donne per andare a ballare si recavano ad un incrocio abituale. Coloro che sapevano suonare uno strumento musicale erano pagati chiedendo la questua ai soli uomini che ballavano, mentre le donne non pagavano. Per ogni ballo si richiedeva un soldo, che equivaleva a cinque centesimi d’allora.
Spesso si aggregavano ai paesani del luogo alcuni giovani, che venivano da altre località vicine in cerca di belle ragazze o per farsi la “morosa”. Allora erano guai seri: se non c’era il morto ammazzato le botte erano assicurate.
Quella domenica la festa si svolse all’incrocio ad Tapêd, sulla strada che oggi ha nome Castel Latino e gira verso Ladino dove sono le case Caplêt.
La musica echeggiava fra le case del luogo e anche gli anziani e i bambini uscivano per ascoltare e partecipare alla festa. I giovani invitarono alcune ragazze a ballare e si diede inizio alla festa. Adolfo Boni, detto Barbirêt, che abitava a Massa ed era il contadino della villa Bondi - oggi proprietà dei fratelli Bruno ed Elio Montanari - cessò di ballare appena l’orchestra terminò di suonare. L’addetto a riscuotere i soldi si avvicinò e gli chiese di pagare, ma Adolfo rispose che aveva già pagato. Ci fu un’animata discussione e si scambiarono parole “grosse”, sta di fatto che Adolfo si trovò mortalmente accoltellato.

Nella foto - Stefano Pelloni, detto il Passatore (da disegno originale)


fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
commenta questo articolo
Articoli con il medesimo argomento
inserito da Gilberto Giorgetti in data 05/08/2006 "Storia"
letto 27310 volte
leggi articoloMentre a Vecchiazzano avvenivano le uccisioni di Aldo Sgarzani, Adolfo Boni e l’aggressione ad Olindo Casadei l’Italia si avviava verso l’espansione colonialistica, favorita dalla conversione al colonialismo del cancelliere tedesco Bismarck e dall’atteggiamento benevolo dell’Inghilterra, con la qual...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 24645 volte
leggi articoloDon Brunaccini era sempre parroco a Vecchiazzano, quando il 23 marzo 1919, a Milano in piazza S. Sepolcro, il quadrunvirato Mussolini, Balbo, De Vecchi e De Bono fondarono i fasci di combattimento. Con questo evento si incrementarono le lotte politiche e le prime provocazioni. Il 27 dicembre 1920, ...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 28037 volte
leggi articoloNel maggio del 1944, la nuova chiesa di Vecchiazzano, ancora in fase di completamento, venne requisita dal comune di Forlì per trasferirvi una parte della biblioteca pubblica.Venerdì 19 maggio 1944, alle ore 10 circa, Forlì subì il primo bombardamento aereo degli alleati....

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 28275 volte
leggi articoloSilvio Corbari e Iris Versari in casa Sbaraglia a Vecchiazzano Erano circa le ore 13,30 di sabato 12 agosto 1944, quando suonò improvvisamente l’allarme. A Vecchiazzano la famiglia Sbaraglia aveva appena terminato di pranzare, quando al suono della sirena, Giovanni Sbaraglia, suo figlio Bruno e la ...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 27651 volte
leggi articoloIl giorno 14 agosto 1944 scoppiò una bomba nascosta in una bica a Ladino e rimasero feriti due contadini del luogo e Giuseppe Erani, detto Caplêt. Nel cimitero di Castrocaro Terme, nello stesso giorno venne fucilato il marchese Raniero Paulucci di Calboli insieme ad alcuni partigiani. Il venerdì 25...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 3 commenti "Storia"
letto 41157 volte
leggi articoloNell’ultima casa di Vecchiazzano, lungo la via Veclezio al n°68, abitava la famiglia Verità. Quando venne l’ordine di sfollare, Giulio Verità, sua moglie e le figlie andarono in casa della famiglia Benedetti, detta casa Mônt o Canèra , in via Tomba al n°...

inserito da Andrea Gorini in data 24/02/2009 1 commento "Storia"
letto 38688 volte
leggi articoloIl 13° corpo britannico di riserva in Toscana si era mosso con la 6° divisione corazzata lungo l’asse Dicomano –Forlì e la 1° di fanteria lungo l’asse San Lorenzo Faenza al centro l’ottava divisione indiana con canadesi della 1° brigata corazzata, ma i ...

inserito da Maria Antonietta Fregnani in data 22/01/2019 "Storia"
letto 12645 volte
 L'eccidio di Vecchiazzano, 9 civili uccisi dai tedeschi e poi gettati in un pozzo, circa sessant'anni dopo ......   Anche io mi ero emozionata quel giorno. È successo qualche anno fa. Prima mi aveva accompagnata a vedere la via intestata a suo padre, poi eravamo andati a vedere ...

PENCIL ©
Copyright 2006-2025
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su