15/01/2025 | 2434 articoli | 1636 commenti | 960 utenti iscritti | 6811 immagini | 54.091K
login | registrati


Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
67
25
17
169
11
69
20
22
7
4
2
366
215
57
27
21
29
9
89
25
23
159
364
5
27
3
5
2
104
6
9
23
12
12
41
54
118
6
20

Febbraio 2026
L M M G V S D
1
2345678
9101112131415
16171819202122
232425262728

- - - - - - -

Articolo inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006
Storia
letto 40796 volte in 18 anni 5 mesi e 17 giorni (6,06)
Vecchiazzano fra Ottocento e Novecento - NONA PARTE

Nell’ultima casa di Vecchiazzano, lungo la via Veclezio al n°68, abitava la famiglia Verità. Quando venne l’ordine di sfollare, Giulio Verità, sua moglie e le figlie andarono in casa della famiglia Benedetti, detta casa Mônt o Canèra , in via Tomba al n°69, a poca distanza da quella di Verità.

Sta di fatto che dei tedeschi in ritirata trovarono un commilitone morto in casa Verità e quando gli stessi il 7 novembre del 1944 si recarono in casa Benedetti, dove erano sfollate tre famiglie, quelle dei Verità e dei Fregnani e la famiglia di Alfredo Lodolini di Bologna, fecero radunare tutti gli uomini e li rinchiusero in una stanza, compreso un bambino di 11 anni, mentre un tedesco piantonava le donne. I prigionieri trascorsero, così, un’intera giornata poi, nel pomeriggio, il bambino venne liberato e venne consegnato alle donne. Le donne e il bambino, verso le 19,00 dell’8 novembre, furono condotti lungo un sentiero con l’ordine di recarsi in una, imprecisata, casa colonica, che raggiunsero solo nelle prime ore del giorno seguente. Alle tre del mattino, dello stesso giorno, nella casa arrivarono anche gli inglesi. Le donne, temendo per la vita dei loro uomini, fecero pressione perché i soldati le aiutassero a rintracciare i loro mariti e i loro figli. Così, verso l’alba, gli alleati, il gruppo delle donne e il bambino, accompagnati da alcune persone del luogo, si avviarono verso la casa Benedetti.

Quando entrarono in casa videro un gran disordine, poi passarono vicino al pozzo e notarono alcune scarpe per terra e delle tracce di sangue sulla vera del pozzo. Subito pensarono al peggio e, guardandovi dentro, costatarono che i nove uomini erano stati uccisi.

Sebbene la guerra stesse per finire e la sconfitta nazifascista fosse ormai certa, anche in questa circostanza estrema, i tedeschi applicarono, rigidamente, le disposizioni del comando delle forze armate germaniche che prevedeva l’uccisione di dieci civili al posto di un tedesco morto, per atti di guerriglia partigiana. Così, mentre gli inglesi liberavano Vecchiazzano, agli uomini “dell’eccidio Benedetti” furono legate le mani dietro la schiena, con del filo di ferro, e poi furono uccisi con un colpo di rivoltella alla tempia. Infine, i corpi furono gettati nel pozzo e ricoperti da assi, perché non affiorassero.

I loro nomi erano:

Giuseppe Benedetti di anni 73
Antonio Benedetti di anni 45
Pasquale Benedetti di anni 43
Leopoldo Benedetti di anni 37
Francesco Benedetti di anni 21
Romano Benedetti di anni 17
Giulio Verità di anni 44
Angelo Fregnani di anni 76
Alfredo Lodolini di anni 31

Il 9 novembre 1944, alle ore 5,00 del mattino, gli inglesi entrarono in parrocchia salendo dalla “bassa”, lungo la stradina del cimitero.

In seguito, altri soldati inglesi entrarono a Vecchiazzano, su tutta la linea del fronte, avanzando per i sentieri e attraverso i campi.

Intanto, i tedeschi osservavano dal campanile della chiesa di S. Varano le manovre degli inglesi e bombardavano sopra Vecchiazzano.

Germano Mingozzi, detto Bacóca, si recò in casa Zirundén per chiedere alcune assi che dovevano servire per costruire le casse ai trucidati di casa Benedetti. I funerali vennero eseguiti la domenica pomeriggio dell’11 novembre e le bare vennero caricate sopra un carro agricolo, per raggiungere il cimitero di Vecchiazzano.

Le famiglie di Luigi Assirelli, di Gaspare ed Enrico Bergamini e di Pietro Mingozzi, che abitavano in via Tomba ed erano unite fra loro da vincoli di parentela, avevano costruito un rifugio sotto un albero, in una riva del rio che costeggiava la via. Le famiglie uscirono dal rifugio per rendere omaggio alle salme, quando giunse una granata tedesca che, colpendo l’albero, uccise cinque persone e ferì gravemente una bambina di un anno. La bimba morì poi all’ospedale il 25 dicembre 1944.

Vecchiazzano fu bersagliata dai bombardamenti fino al 13 novembre 1944, giorno in cui i tedeschi abbandonarono le postazioni di S. Varano e ripiegarono in direzione di Faenza. In quei giorni, per lo scoppio di una granata, rimase ucciso anche Livio Monti, detto Muntalêt. La cassa per Livio fu preparata da Arculin (Ercole) ad Zirundén e da Lindo (Olindo) ad Fatin, falegname di Vecchiazzano che abitava in via Tomba.

La Germania, ormai, non era più in grado di frenare l’avanzata alleata e il fascismo non godeva più dell’appoggio militare e popolare di un tempo. Da tutti i paesi d’Europa e d’America, la Germania veniva attaccata e si arrese il 9 maggio 1945. Nello stesso mese di maggio e in quello successivo, ritornarono a casa i soldati e i prigionieri italiani, superstiti nella guerra o nei campi di concentramento. Il loro stato fisico e morale era disastroso, specialmente per coloro che avevano subito le deportazioni nei campi di concentramento in Germania. Per i familiari di coloro che, invece, non fecero ritorno rimase il ricordo dei loro ragazzi esuberanti, pieni di vita e l’amarezza per quella gioventù consumata sotto il fuoco nemico o lungo una steppa desolata, nell’assurdità di una guerra.

Nell’estate del 1945 ritornò da Mauthausen (Austria), dove era stato prigioniero Ubaldo Ghetti, detto Rusghëla. Giunse a Vecchiazzano, dove abitava alla strada della Punta, che pesava 28 chili. In quel campo di concentramento nazista aveva subito inenarrabili sofferenze fisiche e morali e aveva visto morire per malattia, per stenti e per sterminio migliaia di persone.

Dopo l’8 settembre 1943, quando a Vecchiazzano si formarono i primi gruppi partigiani, Ubaldo Ghetti aderì nel gruppo comunista e venne incarico nel “traffico” dei collegamenti fra le provincie di Forlì e di Ravenna.

Ubaldo Ghetti venne catturato all’inizio del 1944, mentre ignaro di ogni sospetto si trovava, tranquillamente, nella sua casa di Vecchiazzano. L’arresto venne determinato dalla rivelazione di un giovane partigiano di appena sedici anni che, catturato dalla milizia fascista, venne messo “sotto torchio” e “cantò”, facendo il nome di Ubaldo Ghetti.
Dopo l’arresto, Ghetti venne incarcerato nelle prigioni di Forlì e, in seguito, venne processato a Parma assieme ad altri compaesani. La maggior parte di loro venne scarcerata, ma Ubaldo Ghetti venne condannato a 21 anni di carcere e condotto a Mauthausen, dove in quel campo di concentramento aderì nuovamente alla resistenza. Tramite l’organizzazione del campo e, soprattutto, grazie al suo spirito di conservazione, che non l’abbandonò mai, riuscì ad evitare i forni crematori e a tornare in Italia.
(Da una testimonianza verbale di Ubaldo Ghetti)

Con questa parte si conclude il racconto storico di Vecchiazzano.
Ora la vecchia frazione agricola si congiunge alla città di Forlì ed è in continua espansione edilizia.
In breve tempo, da Vecchiazzano si raggiungono le colline di Massa e di Sadurano, che dall'alto dominano la vallata del Montone con l'ampia vista di Forlì: ad est il colle di Bertinoro, a sud Rocca delle Caminate, a nord il castello di Montepoggiolo, ad ovest Monte Paolo dove pregò S. Antonio di Padova e lungo la Statale per Firenze "la cittadella ideale" di Terra del Sole e Castrocaro Terme.

Nelle foto - L'eccidio Benedetti
(foto scattate dall'esercito alleato, provenienti dall'Inghilterra)

fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
Commento inserito da Roberto Brunelli in data 05/11/2007 20:45:45
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=90&i=185
A Vecchiazzano, gli Inglesi si accamparono nel campo sito tra Via del Partigiano e l' inserzione con l' attuale Via E. Benini. Si ricorda la "comunione" di trattamento che i militare Inglesi avevano tra Ufficiali, Sotto Ufficiali e militari di truppa ( mensa comune, ecc. ) al contrario di quello che avveniva nell' Esercito Italiano nel periodo Fascista.

( dalle memorie orali di un anziano abitante di Vecchiazzano ),


Commento inserito da Roberto Brunelli in data 05/10/2008 20:45:46
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=90&i=503

A testimonianza di quanto prima scritto, pubblico questa fotografia che ho trovato insieme a tante altre interessantissime immagini sul sito "The Official History of New Zealand in the Second World War 1939–1945" visibile alla pagina web: www.nzetc.org

Nell'immagine la compagine Neozelandese è ripresa in una scena di bivacco nella zona a nord di Forlì. Anche se forse non si tratta esplicitamente della nostra frazione, mi sembra doveroso ricordare tali uomini che hanno combattuto venendo dal Nuovo Zelanda per la nostra liberazione dal nazi-fascismo, ed alcuni dei quali probabilmente riposano nel cimitero militare di Vecchiazzano.

Da notare come per l'appunto il Capt. P.D. Nathan sia tranquillamente "alloggiato" insieme alla truppa, senza alcune differenza di trattamento dagli altri soldati.




Commento inserito da Andrea Gorini in data 31/10/2014 12:36:17
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=90&i=1413

Il momumento in ricordo dell'eccidio Benedetti, in via Veclezio

 




commenta questo articolo
Articoli con il medesimo argomento
inserito da Gilberto Giorgetti in data 05/08/2006 "Storia"
letto 27673 volte
leggi articoloUn contadino di Vecchiazzano nella banda del “Passatore” Nel II sec. d.C. la Chiesa assunse “principalità” e dopo continue dispute con l’Impero, si affermò sotto papa Nicolò I (858-867), preludendo così alla teocrazia. Le lotte fra l’Imperatore e il Papa passarono, negli ultimi secoli, attraverso l...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 05/08/2006 "Storia"
letto 27101 volte
leggi articoloMentre a Vecchiazzano avvenivano le uccisioni di Aldo Sgarzani, Adolfo Boni e l’aggressione ad Olindo Casadei l’Italia si avviava verso l’espansione colonialistica, favorita dalla conversione al colonialismo del cancelliere tedesco Bismarck e dall’atteggiamento benevolo dell’Inghilterra, con la qual...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 24483 volte
leggi articoloDon Brunaccini era sempre parroco a Vecchiazzano, quando il 23 marzo 1919, a Milano in piazza S. Sepolcro, il quadrunvirato Mussolini, Balbo, De Vecchi e De Bono fondarono i fasci di combattimento. Con questo evento si incrementarono le lotte politiche e le prime provocazioni. Il 27 dicembre 1920, ...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 27863 volte
leggi articoloNel maggio del 1944, la nuova chiesa di Vecchiazzano, ancora in fase di completamento, venne requisita dal comune di Forlì per trasferirvi una parte della biblioteca pubblica.Venerdì 19 maggio 1944, alle ore 10 circa, Forlì subì il primo bombardamento aereo degli alleati....

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 27908 volte
leggi articoloSilvio Corbari e Iris Versari in casa Sbaraglia a Vecchiazzano Erano circa le ore 13,30 di sabato 12 agosto 1944, quando suonò improvvisamente l’allarme. A Vecchiazzano la famiglia Sbaraglia aveva appena terminato di pranzare, quando al suono della sirena, Giovanni Sbaraglia, suo figlio Bruno e la ...

inserito da Gilberto Giorgetti in data 06/08/2006 "Storia"
letto 27185 volte
leggi articoloIl giorno 14 agosto 1944 scoppiò una bomba nascosta in una bica a Ladino e rimasero feriti due contadini del luogo e Giuseppe Erani, detto Caplêt. Nel cimitero di Castrocaro Terme, nello stesso giorno venne fucilato il marchese Raniero Paulucci di Calboli insieme ad alcuni partigiani. Il venerdì 25...

inserito da Andrea Gorini in data 24/02/2009 1 commento "Storia"
letto 38441 volte
leggi articoloIl 13° corpo britannico di riserva in Toscana si era mosso con la 6° divisione corazzata lungo l’asse Dicomano –Forlì e la 1° di fanteria lungo l’asse San Lorenzo Faenza al centro l’ottava divisione indiana con canadesi della 1° brigata corazzata, ma i ...

inserito da Maria Antonietta Fregnani in data 22/01/2019 "Storia"
letto 12433 volte
 L'eccidio di Vecchiazzano, 9 civili uccisi dai tedeschi e poi gettati in un pozzo, circa sessant'anni dopo ......   Anche io mi ero emozionata quel giorno. È successo qualche anno fa. Prima mi aveva accompagnata a vedere la via intestata a suo padre, poi eravamo andati a vedere ...

PENCIL ©
Copyright 2006-2025
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su