05/02/2025 | 2436 articoli | 1637 commenti | 962 utenti iscritti | 6813 immagini | 54.553K
login | registrati

Ultima iscrizione, Matteo F.

Ultimi e i più Cliccati
Argomenti
67
25
17
169
11
69
20
22
7
4
2
366
215
57
27
21
29
9
89
25
23
159
364
5
27
3
5
2
104
6
9
23
12
12
41
54
118
6
20

Marzo 2025
L M M G V S D
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31

- - - - - - -

Articolo inserito da Cesare Ferroni in data 21/11/2010
I libri
letto 43633 volte in 14 anni 2 mesi e 20 giorni (8,41)
Scrittore ALBERTO ALBONETTI

A Vecchiazzano avevamo tutto, forse ci mancava uno scrittore , ora ne abbiamo uno giovanissimo che zitto zitto ha scritto  e pubblicato il suo primo libro dal titolo " TRENTA E LODE"

Si tratta di ALBERTO ALBONETTI ragazzo giovane classe 1980 impiegato alla Facoltà di Scienze Politiche "R.Ruffilli" a Forlì . Amante del calcio a 5 e si diletta in apicoltura. La presentazione avverrà il 2 dicembre presso Moquette Bookshopbar di Via Baratti alle ore 20,45.  Io ho avuto l'onore di averlo già letto .Si legge molto bene . COMPLIMENTI e in BOCCA AL LUPO..A breve nelle Librerie Forlì Rimini Cesena

fai conoscere questo articolo ad un amico


Commenti
 
Commento inserito da Alberto Albonetti in data 10/12/2010 08:13:54
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=1097&i=962

 

Ringrazio tutti gli intervenuti  alla prima presentazione ufficiale del romanzo. E’ stata una serata davvero speciale difficile da dimenticare. Ricordo che “TRENTA e LODE” è in vendita anche a Vecchiazzano presso l’edicola-libreria del nostro caro web-master Andrea Gorini.

 

TRENTA e LODE è un romanzo garbato e leggero, che nella sua semplicità e scorrevolezza riesce a comunicare tante emozioni positive e buoni sentimenti.

Per chi non conoscesse ancora la trama, riporto qui sotto un breve riassunto del libro:

 

In una cittadina universitaria come tante il ventiseienne siciliano Diego incontra Alex matricola proveniente da Mantova. Diego è un laureando in Scienze Politiche che tenta di sostenere gli ultimi esami e nel frattempo lavora a tempo determinato in Università come tecnico informatico.

Alex si è appena iscritto a Economia e Commercio,  ha tante speranze e ha un cassetto pieno di sogni da realizzare. Sullo sfondo di una Forlì dormiente e intorpidita, i due giovani si ritroveranno ad essere prima semplici coinquilini poi protagonisti, loro malgrado, di una losca vicenda. Coinvolti nella operazione “trenta e lode” dal commissario Pietro Rea, Diego e Alex dovranno dare prova di grande coraggio e intuito per scagionarsi da un’accusa infamante, mettendo in discussione le loro certezze e imparando a dare un nuovo significato alla parola amicizia.

 

 

BUONA LETTURA A TUTTI!!!

 

Alberto

 




Commento inserito da Alberto Albonetti in data 06/01/2011 15:25:21
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=1097&i=979

Cari concittadini

riporto qui sotto la recensione pubblicata nella pagina "Cultura" del Corriere Romagna a firma del noto giornalista locale Pietro Caruso.

Ciao e buona lettura a tutti!

Alberto




Commento inserito da Alberto Albonetti in data 11/01/2011 16:56:40
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=1097&i=980

Articolo pubblicato sul sito online d'informazione "Romagna oggi" - lunedì 10 gennaio 2011

Libri, "Trenta e lode": uno sguardo al futuro dell'università forlivese

http://www.romagnaoggi.it/forli/2011/1/10/182354/

TESTO ARTICOLO

Da anni ormai gli studenti del polo universitario forlivese attendono con trepidazione il termine dei lavori del tanto sognato Campus. Sarà però sufficiente una struttura all’avanguardia per considerare veramente Forlì una città universitaria? La gran parte dei forlivesi conosce quali sono le difficoltà che costellano la quotidianità degli studenti fuori sede? L’attuale “sistema accademico” ha bisogno sul serio di essere riformato?

Trenta e lode” (Aquacalda editore, 2010, pp. 230, euro 13,00), romanzo d'esordio del forlivese Alberto Albonetti, getta uno sguardo nel futuro, raccontando, all’indomani dell’inaugurazione del Campus della città, i connotati più curiosi della vita accademica all’ombra del campanile di San Mercuriale.

Sullo sfondo di una Forlì dormiente e troppo distante, Diego, laureando siciliano in Scienze Politiche, e Alex, matricola mantovana iscritta alla Facoltà di Economia, si troveranno implicati loro malgrado in una losca vicenda e saranno perciò coinvolti dal commissario Pietro Rea nell’operazione “Trenta e lode”. Per scagionarsi da un’accusa infamante, i due protagonisti saranno costretti a rovistare negli angoli più nascosti del mondo universitario, ambiente classista, baronale e poco trasparente.

Scavando nelle vicende umane dei personaggi, nei loro sogni, nei loro amori, nelle loro debolezze, nelle loro speranze, il romanzo mette inoltre in luce valori assoluti come l’amicizia, l’amore, la sincerità e la lealtà. “Trenta e lode” è un romanzo garbato, dinamico e leggero, che unisce un lucido senso critico al tanto discusso sistema accademico italiano, a una giusta dose di buoni sentimenti.

 

“Trenta e lode” è in vendita in tutte le librerie del comprensorio di Forlì Cesena.

 

Alberto Albonetti è nato a Forlì nel 1980 ed è impiegato amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche “R.Ruffilli” dell’Università di Bologna. “Trenta e lode” è il suo primo romanzo.

 

 

 

 

 

 

 

 




Commento inserito da Alberto Albonetti in data 18/01/2011 14:22:10
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=1097&i=982

Pubblicato articolo ed intervista sul sito Ustation.it

Leggi ed ascolta intervista: http://www.ustation.it/articoli/forli-un-romanzo-sul-campus-immaginario/nr

Stralcio dell'intervista 

«Ho voluto immaginare come può essere la vita all'interno di un campus universitario, cercando di raccontare come i ragazzi, soprattutto quelli fuori sede, possono vivere una città diversa dalla loro, ma sempre all'interno di una cittadella universitaria». “Trenta e lode" è il romanzo d'esordio del forlivese Alberto Albonetti, impiegato amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche "R.Ruffilli" dell'Università di Bologna. Edito da "Aquacalda editore", il libro è uno sguardo nel futuro, raccontando, all'indomani dell'inaugurazione del Campus della città, i connotati più curiosi della vita accademica.

 

«La vita in questo campus immaginario è una vita molto vivace, piena di tanti aspetti. La vita accademica è fatta dagli studenti, dai docenti e dal personale amministrativo. Nel romanzo ho cercato di raccontare i pregi e i difetti di un sistema accademico che sicuramente così come è impostato ora ha bisogno di qualche ritocco» racconta Alberto a Ustation.it

Alberto è nato nel 1980 e lavora all’università da quando aveva 19 anni. «Il progetto era partito come un racconto di me stesso e dei miei trent'anni, e quindi come un consuntivo ho voluto raccontare un mondo che mi ha dato tanto, infatti dopo gli studi, ho in pratica sempre lavorato qui. Ho raccontato anche le cose che mi avevano fatto crescere: quindi il romanzo è anche una sorta di ringraziamento a questo mondo».

Il libro racconta di una vita "da città universitaria" che per adesso Forlì e i suoi abitanti possono solo immaginare visto che i lavori per la realizzazione non sono ancora finiti. «Il desiderio di vedere la cittadella universitaria già finita mi ha spinto a sognarla ultimata. Alcune parti sono già aperte ma il campus non è ancora completo, probabilmente lo sarà tra 2/3 anni. I ragazzi dovranno ancora attendere, però a conclusione dei lavori, la struttura sarà sicuramente di alto livello».

 

 

 




Commento inserito da Alberto Albonetti in data 25/03/2011 08:28:49
www.vecchiazzano.it/p.asp?p=1097&i=1028

Primo riconoscimento per “Trenta e lode”!

 

“Trenta e lode” ha conquistato il Premio di merito al “Premio letterario internazionale Città di Cattolica 2011” (International Literary Award)!

La premiazione avrà luogo nel suggestivo teatro della Regina di Cattolica, sabato 16 aprile 2011 alle ore 21.00.

Alla serata di premiazione saranno presenti personaggi della letteratura e dello spettacolo.

www.premioletterariocattolica.it

 

 

 




commenta questo articolo
PENCIL ©
Copyright 2006-2025
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
 
     
torna su